lunedì 30 maggio 2016

Hunter x Hunter: Un battle shonen atipico tutto da scoprire

Salve a tutti, io son Gianmatz e in questo mio primo articolo voglio parlarvi di Hunter x Hunter, un battle shonen maturo che si rivela una lettura geniale capace di trascendere i normali e ripetitivi canoni che titoli simili spesso presentano.


Edito in 32 volumi dalla Planet manga al costo di 5.50 euro la serie è ancora in corso in Giappone ma è da sempre stata penalizzata da pubblicazioni irregolari e lunghe pause del mangaka.
Ecco come invece Toghashi vive le pause di HXH grazie ai big money


 Da alcune settimane la serializzazione è ripresa dopo 2 anni di pausa e si spera che adesso si possa continuare degnamente questa opera.

Ma ora vediamo i motivi che rendono HxH  uno dei migliori battle shonen mai creati:



LA TRAMA: 
Gon Freecs è un bambino dell'isola Balena che vive con la zia. E' in grado di fare amicizia con tutti gli animali, compresi i più pericolosi, e il suo sogno è quello di diventare un hunter,lo stesso lavoro del padre che lo ha abbandonato ancora in fasce. 
L'esame per diventare hunter è severissimo: solo 1 su 10.000 riesce anche solo a raggiungere la sede dell'esame, e dopo varie prove il numero degli ammessi è quasi sempre a una sola cifra. 
Il motivo per cui Gon vuole diventare cacciatore è duplice: primo ritrovare suo padre, secondo scoprire la bellezza di questo lavoro che ha spinto il padre ad abbandonare suo figlio per non doverlo interrompere. La storia inizia con Gon che riesce a convincere la zia a iscriverlo al pericoloso esame e che lascia l'Isola Balena.
Qui Gon conoscerà gli amici che lo accompagneranno nel suo viaggio: Killua, Kurapika e Leorio
Non vengono narrate solo le vicende di Gon, ma si verrà catapultati nelle vicende di ogni personaggio mentre persegue i propri desideri e ideali.                                                                                                                                                                                                             
LE FAZIONI: 
-HUNTER: Grazie alla licenza ricevuta dopo l'esame un hunter può dedicarsi alla ricerca di tesori sperduti, piuttosto che nella cattura di bestie demoniache o addirittura pericolosi individui ricercati, avendo naturalmente accesso alla stragrande maggioranza dei luoghi, che rimangono occulti ai più.
L'associazione degli Hunter e alcuni membri

-MAFIA: Solite azione mafiose niente di più.......Però è divertente vedere come la "potentissima" mafia viene presa a calci nel sedere dalla brigata fantasma. 



I 10 capi della mafia divisi nei vari paesi






-ZOLDYCK: Una famiglia di assassini( la più potente e famosa) di cui fa parte anche Killua colpita da litigi interni tra i membri della stessa famiglia.
La famiglia Zoldyck


-BRIGATA FANTASMA: un gruppo di ladri e assassini, tutti provenienti dalla povertà, che saranno strettamente legati alle vicende di Kurapika e sempre presenti nelle avventure dei nostri protagonisti.
I componenti della brigata fantasma
-FORMICHIMERE:  Una specie sconosciuta, che evolvendosi progressivamente, darà non pochi problemi ai nostri amici. Non solo queste creature sono incredibilmente forti ma faranno vacillare i protagonisti anche sotto l'aspetto psicologico.                                             
                                              
Le guardie reali del re delle formichimere
-LO ZODIACO: I 12 membri più fidati sotto il presidente, coloro che si occupano dell'associazione hunter in assenza dei quest'ultimo.

Grazie alle manie del presidente i membri dello zodiaco sono tenuti a interpretare in pieno il loro segno.


                                                                                   
IL NEN: Il Nen, ovvero l'abilità di controllo della propria energia vitale o aura, è presente in ogni essere vivente. Esistono sei tipi di Nen ed ognuno porta ad elaborare tecniche di combattimento diverse ed adeguate al proprio carattere.                                                          


I POWER UP E I POTERI:Diversamente da molti battle shonen i power up dei personaggi sono giustificati con allenamenti che si seguono nel corso dell'opera o con spiegazioni dettagliate e non sono mai messi a caso. 
Classico esempio di power up a cazzo di cane.

I poteri sono invece in gran parte nuovi, diversi da quelli che si vedono negli altri manga e rispecchiano bene il carattere del loro utilizzatore.                                                                       
Morau con il suo potere "deep purple" e la sua pipa
        
I COMBATTIMENTI: I combattimenti di HXH sono incredibilmente belli e uniscono scazzotate ignoranti e poteri incredibili a battaglie in cui i personaggi devono utilizzare l'ingegno oltre alla forza per sconfiggere il nemico. 
Infatti in quasi tutti gli scontri il combattente effettuerà un'analisi della battaglia e dell'avversario cercandone i punti deboli o dei punti a suo favore, mostrandoci in tempo reale l'elaborazione delle strategie. 
Per questo molte volte a vincere gli scontri in HxH non è il più forte ma colui che analizza al meglio lo scontro.


L'epico scontro tra il presidente degli Hunter Netero e Meruem; il re delle formichimere



I PERSONAGGI: Nell'opera compaiono decine e decine di personaggi tutti differenti tra loro, ma caratterizzati in modo impeccabile, dotati di una caratterizzazione psicologica "verosimile" e di obbiettivi personali messi perfettamente in relazione con il mondo che li circonda, anch'esso curato nei minimi dettagli. 
Proprio l'analisi psicologica dei personaggi rende HxH più di uno shonen, facendoci riflettere molto sulle azioni dei vari personaggi, facendoci chiedere più volte chi sia davvero il buono ed il cattivo, facendoci amare alcuni cattivi come mai. 

La caratterizzazione dei personaggi, mal utilizzata nella maggior parte degli shonen, è simile a quella di un seinen e rende indimenticabili alcune comparse di questo manga. Fantastica in questo senso la caratterizzazione umana di bestie come le formichimere, che evolvendosi diventeranno sempre più umane.                                                                  
Il re delle formichimere meruem, uno dei nemici più belli e meglio caraterizzati nella storia degli shonen


I TEMI: Oltre al solito tema dell'amicizia presente in ogni shonen, in HxH è presente il tema della natura,un bellissimo dialogo sulla morte e la reincarnazione e interessanti pensieri sulla malvagità dell'uomo  e come esso non sia diverso dalle formichimere, volenterose di conquistare il mondo lasciandosi dietro una scia di sangue, anzi sia addirittura peggiore.                                                                                         
Netero mentre parla della malvagità dell'uomo
IL COINVOLGIMENTO: Tutti i punti sopracitati rendono HXH un manga avvincente, mai banale, che ti coinvolge dal primo all'ultimo minuto, portandoti in un mondo avvolto di segreti, avventure e personaggi mai visti; e sarà fonte di ispirazione per i manga che lo seguiranno.
Le saghe scritte dall'autore sono tutte finalizzate a conoscere bene i vari personaggi, i legami che intercorrono tra di loro, a renderli più forti sia fisicamente che mentalmente e ad avvicinarli al loro obbiettivo.      


Consiglio caldamente l'opera e lancio a voi la scelta:
Guardare l'anime tecnicamente ben fatto, fedelissimo al manga e con una colonna sonora da urlo oppure leggere il manga bestemmiando in aramaico per le fantastiche tavole che Togashi ci regala (per fortuna poi rifatte nei volumi da acquistare)







Sperando che Toghashi abbia finito di farci bestemmiare con pause e disegni di merda( gli ultimi sono davvero carini) aspettiamo con ansia la fine di questa bellissima serie 

VOTO FINALE: 9,5

_Gianmatz
*Il vecchio Crescendo si scusa di aver disturbato il collega durante la sua esposizione*

Nessun commento:

Posta un commento