lunedì 23 maggio 2016

#ARF2016: Una ballata del Fumetto Italiano





























Posto questo breve articolo pensando a mia madre, che sicuramente mi ha maledetto dopo che le ho preso i soldi per andare a questa fantastica fiera.
Mia madre quando le ho detto quanto ho speso

Dopo una prima edizione piuttosto interessante dal punto di vista delle idee, ma comunque un po'scarna a livello di spazi e espositori, solo 3-4 fumetterie, una manciata di editori e delle gallery che seppur emozionanti risultavano piuttosto piccole, Arf non smette di stupire e subisce un miglioramento tale da stupire il me stesso più cinico.



La distanza da Angouleme

La moltitudine di Paz!

Raccontare la realtà col Fumetto

Divulgare Il Fumetto






Posto questo breve articolo pensando agli eventi di ieri, di quanto fossero interessanti le conferenze, e quanto abbia amato le mostre.


La presenza di una self area ancora piccola, ma in crescita mi fa sperare per il futuro.

Una fiera estremamente settoriale, che non bada molto a cosplay o videogiochi -che quindi non si lascia trasportare dalle mode- che conosce il proprio main focus che, in realtà, non è propriamente il fumetto, ma come recita il manifesto sono "Storie, Segni&Disegni"



<Nella foto a fianco (sopra per chi sta da cellulare)i programmi/mappa della fiera sia la prima edizione (in basso, con illustrazione di Gipi) che la seconda (i alto illustrata da LRNZ).
Inoltre l'enorme casino della scrivania mentre scrivo l'articolo.




Prima di concludere con una parziale carrellata delle gallery, mi scuso con voi per il fatto che questo sia un'articolo estremamente blando e scarno, chi ha letto gli altri miei post (#NelMulinoCheVorrei Superman è un po'più Gay e la Guida non ragionata su Tutto Pazienza) sa che tendo a porre molto più brio nella scrittura, ma questa fiera ma sono estremamente stanco e mi fan male i piedi per quanto ho camminato e girato ieri *ride*, e dopo tutte le conferenze, e le mostre mi sento un vulcano di idee, ho voglia di scrivere altri articoli scaturiti proprio da questa bellissima fiera, e ho voglia di leggere tantissime cose.


E forse è questa la maggior impronta di Arf, il suo continuare a ispirare l'utente anche quando la manifestazione è finita, e gli standisti hanno bell'impacchetato, e nulla è rimasto materialmente nel complesso del MACRO testaccio, se non i nostri ricordi.



Pannelli usati per fornire
info su autori e opere.
Tavole da Monolith.
Progetto multimediale fra Sky e SBE.
(Oeo)
Stop the time
by taking a picture
Lavori vari di LRNZ
esposti nella mostra Oeo








Lavori ispirati dalle
opere di W.Shakespeare
Prima le donne e i bambini
Gallery dedicata a Rita Petruccioli


Minipizza Fumetto  breve dell'autrice.
Prossimamente uscirà un libro per BAO publishing, non vedo l'ora di leggerlo.
Da Rat-man a star wars
Il cinema secondo Leo Ortolani.


















In conclusione, la fiera è destinata a crescere, e se siete appassionati di fumetto DOVETE andarci anche l'anno prossimo.

EXTRA: il vostro Crescendo, l'immancabile cameo di Stan Lee e la Guest Star MicheleA.

Nessun commento:

Posta un commento